Pubblicazioni

VOLUMI

  • E. AIMASSO, Il gregoriano, una scala verso il paradiso, edizioni Sillabe, Livorno, 2018.
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è download.jpeg
Copertina “Il Gregoriano, una scala verso il Paradiso”

Prefazione della II edizione italiana de “Il mio primo anno di canto gregoriano” di Dom Eugene Cardine. Solesmes 2015. Libro disponibile qui.


  • E. AIMASSO, L’antifonario iemale della chiesa vercellese (Vercelli, Biblioteca Capitolare, LXX), edizioni Antares, Alba 2012.
Copertina “L’Antifonario iemale della Chiesa vercellese”

ARTICOLI (SELEZIONE)

Articoli pubblicati su “Bollettino Ceciliano”, a cura dell’Associazione Italiana Santa Cecilia, ed. Associazione Italiana Santa Cecilia, Roma:

  • Struttura della Liturgia delle ore, Maggio 2021, n° 5, 141-146.
  • Canti dell’Ordinarium Missae, Giugno-Luglio 2020, n° 6-7, 168-174.
  • Canti del Proprium Missae: Alleluia, Offertorio e Communio, Maggio 2020, n.° 5, 133-139.
  • Canti del Proprium Missae: Introito, Graduale e Tratto, Aprile 2020, n° 4, 110-114.
  • Origini della Messa, marzo 2020, n° 3, 72-74.
  • Origini del Canto proprio della Chiesa, Febbraio 2020, n° 2, 46-50.
  • Tre introiti di Avvento, Novembre 2019, n° 11, 264-269.
  • Sa & Sa: salmodia e salute, Febbraio 2019, n° 2, 43-46.
  • La Messa funebre gregoriana, Aprile 2018, n° 4, 112-117.
  • A proposito di Actuosa Participatio, Gennaio 2018, n° 1, 10-14.
  • Quali canti per la Messa? Ottobre 2017, n° 10, 232-237.
  • Ritmo gregoriano, Gennaio 2017, n° 1, 15-18.
  • Il problema della restituzione melodica, Ottobre 2016, n° 10, 232-239
  • Come cantavano il gregoriano nel medioevo?, Maggio 2016, n° 5, 135-139.
  • La salmodia nell’Ufficio delle Ore, Aprile 2016, n° 4, 106-109.

Articoli pubblicati su “Rivista Internazionale di Musica Sacra”, LIM editrice, Lucca:

  • Il segno del bemolle nell’Antifonario 15/79 di Monza, Nuova serie, XLI, 2020 1-2, 27-80
  • Aggiornare la mente, vivificare lo spirito, Nuova serie, XXXVII, 20161-2, 7-9
  • L’Antifonario iemale della Chiesa vercellese (Vercelli, Biblioteca Capitolare LXX), Nuova serie, XXXIII, 2012, 129-264.

Articolo pubblicato su Alba Pompeia, edito con il contributo del Centro Studi di Letteratura, Storia, Arte e Cultura “Beppe Fenoglio” o.n.l.u.s. di Alba e della Fondazione “Piera, Pietro e Giovanni Ferrero” o.n.l.u.s. – Alba: “il Rotulo di san Teobaldo: nuovi studi paleografici e codicologici”. Nuova serie- Anno XXXVI – Fascicolo I – I semestre 2015, 70-81


Articolo pubblicato su “Etudes gregoriennes”, “Reliquie di un Antifonario nel Rotulo di san Teobaldo“, Éditions de Solesmes 2018, 143 – 175.


SITOGRAFIA


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: